Nome prodotto/articolo |
Benesserebio® |
Tipologia |
Biointonaco termo-deumidificante |
Biointonaco termo-deumidificante a celle di calore, certificato R e T /CSII. Antimuffa e anticondensa a norma EN ISO 13788. Ad alta efficienza energetica. Di pura calce naturale NHL 3.5, Geolegante® minerale, pozzolana amorfa naturale e principi attivi naturali. Altamente traspirante. Prodotto naturale per bioedilizia. Contiene solo materie prime di origine rigorosamente naturale e minerali riciclati. A ventilazione naturale attiva nella diluizione
degli inquinanti indoor, batteriostatico e fungistatico naturale. Riciclabile come inerte a fine vita.
Il biointonaco benesserebio® protegge la casa e mantiene nel tempo il suo potere termoevaporante, è più caldo e isola termicamente la parete per permettere una più efficiente
climatizzazione interna e un risparmio di energia. Benesserebio® utilizza calce naturale NHL migliorata con l’esclusivo Geolegante® di Kerakoll in combinazione con l’azione protettiva contro i sali della Pozzolana naturale micronizzata. Questi elementi naturali conferiscono al biointonaco prestazioni meccaniche superiori e una protezione totale dall’umidità.
CAMPI D’APPLICAZIONE
Destinazione d’uso
Biointonaco caldo ad uso universale per l’intonacatura traspirante e protettiva di murature portanti e di tamponamento per tutti i tipi di muro: laterizio, mattone, tufo, pietra, calcestruzzo, calcestruzzo cellulare, legno-cemento e misto, in interno ed esterno.
Benesserebio® garantisce i vantaggi della termo-deumidificazione che agiscono in maniera mirata contro l’umidità di risalita e l’umidità da condensa. Elimina le dispersioni di calore delle murature, risolvendo le problematiche legate ai ponti termici e alle muffe.
Benesserebio® è particolarmente adatto per realizzare intonaci nella bioedilizia dove l’origine rigorosamente naturale dei suoi elementi garantisce il rispetto dei parametri fondamentali di igroscopicità, porosità e traspirabilità richiesti.
Benesserebio® è ideale nel Restauro Storico, dove la scelta di elementi della tradizione come calce naturale, pozzolana amorfa naturale, pietra, marmo e granito che garantiscono interventi conservativi nel rispetto delle strutture esistenti e dei materiali originari.
Non utilizzare
Su supporti sporchi, decoesi, polverulenti, vecchie pitture o rasature. In ambienti interrati con infiltrazioni d’acqua.
INDICAZIONI D’USO
Preparazione dei supporti
Il fondo deve essere pulito e consistente, privo di parti friabili, polvere e muffe che possono pregiudicare l’adesione. Asportare la malta d’allettamento incons